PARLIAMO DI PENSIONI E WELFARE

Spieghiamo con parole semplici le varie regole del sistema previdenziale italiano.

Posso lavorare con la pensione Quota 100, Quota 102, Quota 103?

Dal 2019 in poi, il legislatore è intervenuto più volte al fine di introdurre delle tipologie di pensione “flessibili” che permettano di anticipare l’accesso alla pensione rispetto ai requisiti necessari per la pensione di vecchiaia ordinaria ma con dei limiti precisi rispetto alla cumulabilità delle stesse con dei redditi da lavoro. Vediamo di seguito le condizioni.

Leggi tutto
Minimale contributivo vs retribuzione minima

Anche tra gli addetti ai lavori, molte volte si crea confusione quando si parla di minimale Inps. Questo perché è previsto sia un minimale contributivo, ovvero l'importo minimo che deve essere rispettato per permettere l'accredito della contribuzione dei lavoratori dipendenti del settore privato e degli autonomi, sia una retribuzione minima per l'accredito di un anno intero di contributi presso l'Inps (art. 7, comma 1 Legge 638/1983). Vediamo di seguito le differenze e i risvolti previdenziali.

Leggi tutto
La pensione anticipata Opzione Donna

Una delle novità di maggior rilievo della legge di bilancio 2023 (Legge n. 197/2022) è la proroga con restyling di Opzione donna che permette il pensionamento anticipato per quelle lavoratrici che al 31 dicembre 2022 hanno almeno 35 anni di anzianità contributiva e almeno 60 anni di età, purché accettino il ricalcolo dell’assegno con regole integralmente contributive

Leggi tutto