Calcola la tua pensione netta partendo dal lordo
Calcola in pochi secondi l'importo netto della tua pensione, partendo dal tuo importo lordo mensile, utilizzando il nostro calcolatore aggiornato con le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 🙂
Calcolatore on-line
Il presente calcolatore fornisce un importo indicativo a puro scopo informativo e generico, senza generare alcuna aspettativa o vincolo. L’importo netto viene calcolato secondo il DPR n. 917/1986, con la possibilità di selezionare la regione di residenza, includendo i principali comuni italiani.
Per qualsiasi suggerimento o richiesta, contattaci a info@welpy.it!
Tutte le prestazioni previdenziali, dirette ed indirette, sono soggette a tassazione ad esclusione delle prestazioni assistenziali come le pensioni sociali, gli assegni sociali e le prestazioni agli invalidi civili, ciechi e sordomuti.
Quale pensione per te?
Sei pronto per il futuro?
Sei pronto?
Sei un uomo o una donna?
Quando sei nato/a?
Quando hai iniziato a lavorare?
Sei dipendente o autonomo?
Quanti anni di contributi hai alla data di oggi?
Hai una invalidità civile con almeno il 74%?
Assisti un familiare con la L. 104/92 art. 3, comma 3?
Svolgi un lavoro gravoso o usurante?
Sei in disoccupazione?
Risultati
CHIEDI IL TUO CHECK-UP PENSIONE
I nostri ultimi approfondimenti
La pensione Quota 103 nel 2025
Con l’approvazione della Legge di Bilancio per il 2025 (L. 207/2024), il governo ha confermato la proroga della pensione anticipata “Quota 103”.…
Isopensione 2025: requisiti e condizioni
Dal 2013, grazie alla Legge n. 92/2012 per quelle aziende che occupano mediamente più di 15 lavoratori, è possibile favorire il ricambio…
Il riscatto dei contributi omessi: la costituzione della rendita vitalizia
L’art. 13 della L. 1338/1962 prevede che il datore di lavoro che abbia omesso di versare contributi e che non possa più…
Stop alla disoccupazione in favore dei lavoratori rimpatriati dal 2025
L’articolo 1, comma 187, della legge 207/2024 (legge di Bilancio 2025), ha disposto la disapplicazione della legge 402/1975 (che aveva istituito la…
Congedo parentale e maternità: così il riscatto e l’accredito dei contributi
L’accredito dei contributi per maternità obbligatoria e congedo parentale dipendono dalla situazione lavorativa della persona interessata. In costanza di rapporto di lavoro…
Ape sociale 2025
Dal 1° gennaio 2025 e fino al 31 dicembre 2025, per poter accedere alla prestazione Ape sociale occorrono 63 anni e 5…
Gestione separata Inps: quando il riscatto dei contributi prima del 1996
I lavoratori iscritti alla Gestione Separata Inps possono esercitare in qualsiasi momento il riscatto dei periodi di lavoro coordinato e continuativo antecedente…
Il riscatto del praticantato del promotore finanziario
Il riscatto del praticantato per il promotore finanziario è un’opzione che consente di valorizzare ai fini pensionistici il periodo di praticantato obbligatorio…
Pensioni: le agevolazioni per le lavoratrici madri nel 2025
Le lavoratrici madri che non hanno anzianità contributiva alla data del 31 dicembre 1995 o che, pur avendone, hanno optato per la…
LSU: il riscatto ai fini pensionistici
Il riscatto dei periodi di lavoro socialmente utile (LSU) permette ai lavoratori di valorizzare tali periodi anche ai fini del calcolo del…
Il riscatto del servizio civile: come funziona
La normativa che regola l’accredito figurativo o il riscatto dei periodi di servizio civile è mutata nel tempo. A partire dal 1°…
Pensioni: per chi non ha contributi al 01.01.2025 possibile aumentare l’aliquota contributiva
Con la L. 335/1995 si era creato un importante “spartiacque” tra i lavoratori che avevano maturato contributi entro il 31 dicembre 1995…