Chi sono

Sono un Consulente del Lavoro, con una forte competenza ed esperienza nel campo della previdenza sociale. Una vera e propria passione oltre che professione. Mi occupo anche di contrattazione aziendale e di relazioni sindacali sicuro che un’attenzione particolare al benessere dei dipendenti non solo migliori la loro soddisfazione sul posto di lavoro, ma abbia anche un impatto positivo riducendo il turnover e aumentando la produttività aziendale.
Orietta2025-02-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Sono stata seguita x la pensione da Matteo persona top la consiglio vivamente MAURO BAESSATO2025-02-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Buon giorno, la consulenza del dotto Matteo è stata precisa, chiara e professionale. E' riuscito a chiarire i dubbi, a segnalare situazioni da chiarire e la sua disponibilità è stata sempre efficente. Grz Matteo Mauro e Loretta Stefano Foligno2025-01-03Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. esperienza davvero sorprendente per la professionalità e la disponibilità dimostrate, nel giro di pochissimo tempo ho avuto il prospetto della mia situazione, veramente professionali e disponibili Flavio Vinci2024-08-30Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Preparazione, precisione, rapidita: risultato ottimale in tempi brevissimi Margherita Bonetti2024-07-26Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho trovato la consulenza decisamente accurata, puntuale e precisa. Gentilezza e professionalità sia nel gestire la pratica che nel spiegare il complesso procedimento retributivo Stefano Aquila2024-05-06Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ottimo professionista. Francesca Grassi2024-04-24Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Il Dottor Cecchinato è stato molto esaustivo. Molto competente e preparato. Sono rimasta veramente soddisfatta dalla sua consulenza.
Formazione
Laurea in Diritto dell’Economia e Governo delle Amministrazioni conseguita presso l’Università degli Studi di Padova. Successivamente, ho completato una seconda laurea in Consulente del Lavoro presso la stessa università. Inoltre ho conseguito un Master in Crisis and Change Management presso la CUOA Business School e, più recentemente, un Executive Master in Diritto del Lavoro presso l’Università degli Studi di Padova.
Contatti
Newsletter
I miei ultimi articoli
Riduzione contributiva per Artigiani e Commercianti iscritti per la prima volta nel 2025: ecco le istruzioni Inps
Con la Circolare INPS n. 83/2025, l’Istituto ha fornito le istruzioni operative per beneficiare della nuova riduzione contributiva del 50% prevista dall’art. 1, comma 186, della Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024). L’agevolazione interessa i lavoratori autonomi che si iscrivono per la prima volta nel 2025 alle gestioni speciali degli artigiani e commercianti.
TFR in busta paga: l’ispettorato chiarisce i limiti all’anticipazione mensile
Con la nota n. 616 del 3 aprile 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) torna a fare chiarezza su una prassi sempre più diffusa in alcune aziende: l’erogazione mensile del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) direttamente in busta paga, al di fuori dei casi espressamente previsti dalla legge.
Pensione lavori usuranti vs pensione lavori gravosi: scopri le differenze
Quando si parla di pensione anticipata, spesso si fa confusione tra due misure apparentemente simili: la pensione per lavori usuranti e la pensione per lavori gravosi. Sebbene entrambe prevedano un’uscita dal lavoro prima dell’età pensionabile ordinaria, i requisiti di accesso, le categorie interessate e i benefici riconosciuti sono differenti.
Previdenza Complementare: sì al cumulo dell’anzianità tra più fondi per ottenere l’aliquota agevolata
Con la Risoluzione n. 29/E dell’11 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha finalmente chiarito un tema molto sentito da professionisti e iscritti ai fondi pensione: come si calcola l’anzianità di partecipazione ai fini della riduzione dell’aliquota fiscale sulle prestazioni di previdenza complementare, nel caso in cui un aderente sia iscritto contemporaneamente a più forme pensionistiche.
Pensioni 2025: età pensionabile, sostenibilità e ricambio generazionale
Nel 2025 sono state confermate alcune regole chiave del sistema pensionistico italiano e introdotte alcune novità. Le novità riguardano sia i requisiti per andare in pensione, sia le strategie per garantire un equilibrio tra chi esce dal mondo del lavoro e chi entra. Questo articolo approfondisce tre aspetti fondamentali: l’età pensionabile, la sostenibilità del sistema e gli strumenti che le aziende possono usare per gestire il ricambio generazionale.
Assegno sociale 2025
L’assegno sociale è una prestazione economica, erogata a domanda, riservata ai cittadini italiani e stranieri in condizioni economiche disagiate e con redditi inferiori a determinate soglie previste annualmente dalla legge. A differenza di una pensione, l’assegno sociale non prevede un requisito contributivo ma esclusivamente un requisito anagrafico e reddituale.
La pensione di vecchiaia Inps nel 2025
La pensione di vecchiaia è una prestazione previdenziale erogata dall’Inps al compimento di una determinata età anagrafica unitamente al possesso di almeno 20 anni di contributi (in alcuni casi è possibile beneficiare della pensione in presenza anche di soli 5 o 15 anni di contributi). Vediamo le regole.
Contributi al 50% per gli artigiani e commercianti: le regole
La riduzione dei contributi INPS del 50% per artigiani e commercianti è una delle misure introdotte con la L. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025), pensata per incentivare e sostenere l’avvio di nuove attività imprenditoriali in Italia. In attesa della Circolare Inps, la norma prevede che tale incentivo può essere applicato solo a coloro che di iscrivano per la prima volta, nel 2025, ad una delle gestioni artigiani o commercianti dell’Inps.
Pensione quota 100, quota 102, quota 103 e lavoro: le regole del 2025
La Pensione Quota 100 è stata introdotta nel 2019 con l’obiettivo di consentire ai lavoratori di anticipare il pensionamento, combinando l’età anagrafica con gli anni di contribuzione. La misura ha rappresentato un importante cambiamento rispetto alle ultime normative pensionistiche, ma nel 2022, con la sua conclusione è stata introdotta prima la Quota 102 e poi la Quota 103 tutt’ora in vigore. Ma con la pensione quota 100, quota 102, quota 103 è possibile lavorare? Vediamo le regole
Pensione fondo clero: le regole del 2025
Il Fondo Clero, ufficialmente noto come “Fondo di previdenza per il clero secolare e per i ministri di culto delle confessioni religiose diverse dalla cattolica”, è una gestione previdenziale speciale gestita dall’INPS. È stato istituito con lo scopo di assicurare una tutela pensionistica specifica per i sacerdoti secolari della Chiesa cattolica e per i ministri di culto di altre confessioni religiose riconosciute dallo Stato italiano.
Pensione anticipata precoci nel 2025
Nel 2025, la pensione anticipata per lavoratori precoci continua a rappresentare un’importante opportunità per chi ha iniziato a lavorare in giovane età. Questa misura consente di accedere alla pensione con 41 anni di contributi, indipendentemente dall’età anagrafica, a condizione di aver maturato almeno 12 mesi di contribuzione effettiva prima del compimento del 19° anno di età e di rientrare in specifici profili di tutela.
La totalizzazione dei contributi nel 2025
La totalizzazione dei contributi rappresenta, insieme al cumulo contributivo, uno degli strumenti più importanti per consentire, senza alcun onere economico, ai lavoratori dipendenti, autonomi e liberi professionisti che hanno versato contributi in diverse casse, gestioni o fondi previdenziali, di acquisire il diritto a un’unica pensione di vecchiaia, anzianità, inabilità e ai superstiti.