PARLIAMO DI PENSIONI E WELFARE

Spieghiamo con parole semplici le varie regole del sistema previdenziale italiano.

Contributi INPS al 50 % per artigiani e commercianti nel 2025: on-line la domanda, istruzioni ufficiali

Finalmente operativo: dall’8 agosto 2025, artigiani e commercianti che si sono iscritti per la prima volta alle gestioni speciali INPS possono richiedere la riduzione contributiva del 50 % per i primi 36 mesi di attività. La misura, introdotta dalla legge di Bilancio 2025 (art. 1, comma 186, L. 207/2024), è gestita secondo le modalità stabilite dal Messaggio n. 2449 del 7 agosto 2025 dell’INPS.

Leggi tutto
La pensione ai superstiti nel 2025: tutto quello che c’è da sapere

La pensione ai superstiti è una prestazione economica riconosciuta ai familiari di un soggetto deceduto, sia che fosse già titolare di pensione, sia che fosse ancora in attività lavorativa. Nel caso in cui il defunto fosse già pensionato, il diritto alla pensione di reversibilità per i familiari è riconosciuto in maniera quasi pacifica. Diversa è invece la situazione in cui il lavoratore non fosse ancora titolare di pensione al momento del decesso: in questo caso, il diritto dei superstiti alla cosiddetta pensione indiretta richiede la verifica di specifici requisiti contributivi. Vediamo nel dettaglio quali sono le condizioni necessarie per il riconoscimento della prestazione.

Leggi tutto
La 14° mensilità per i pensionati nel 2025

Nel 2025 torna puntuale la 14ª mensilità per i pensionati, una misura pensata per sostenere i redditi più bassi e offrire un piccolo sollievo economico in prossimità del periodo estivo. Introdotta dal 2008 e via via rafforzata negli anni, questa somma aggiuntiva non riguarda tutti i pensionati, ma solo coloro che rispettano specifici requisiti anagrafici e reddituali. L’erogazione è automatica e viene accreditata direttamente sul cedolino, con importi che variano in base agli anni di contributi versati e alla fascia di reddito. In questo approfondimento vediamo a chi spetta, a quanto ammonta e quando viene pagata nel corso del 2025.

Leggi tutto
La pensione anticipata contributiva: guida completa al 2025

Nel complesso panorama previdenziale italiano, la pensione anticipata contributiva rappresenta una delle opzioni più rilevanti per chi ha iniziato a lavorare dopo il 1995 e ha versato esclusivamente contributi nel sistema contributivo. Questa guida aggiornata ha l’obiettivo di fornire una panoramica chiara e approfondita della pensione anticipata contributiva, spiegando chi può accedervi e quali sono i requisiti.

Leggi tutto
Ricongiunzione dei contributi: tutto quello che devi sapere

Nel panorama previdenziale italiano è sempre più comune avere una carriera lavorativa frammentata tra diversi enti o gestioni previdenziali: INPS, ex INPDAP, casse professionali, ecc. In questi casi, il lavoratore si trova davanti alla necessità di “unire” i contributi per poter accedere a un’unica pensione. Le opzioni possibili sono: ricongiunzione, cumulo gratuito, totalizzazione nazionale e computo. Ognuno di questi strumenti ha caratteristiche, costi, vantaggi e svantaggi differenti. In questo articolo vedremo quando è utile la ricongiunzione, come funziona, un confronto con le alternative e gli effetti sui tempi di pagamento del TFS/TFR per i dipendenti pubblici.

Leggi tutto