PARLIAMO DI PENSIONI E WELFARE

Spieghiamo con parole semplici le varie regole del sistema previdenziale italiano.

Riduzione contributiva per Artigiani e Commercianti iscritti per la prima volta nel 2025: ecco le…

Con la Circolare INPS n. 83/2025, l’Istituto ha fornito le istruzioni operative per beneficiare della nuova riduzione contributiva del 50% prevista dall’art. 1, comma 186, della Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024). L’agevolazione interessa i lavoratori autonomi che si iscrivono per la prima volta nel 2025 alle gestioni speciali degli artigiani e commercianti.

Leggi tutto
TFR in busta paga: l’ispettorato chiarisce i limiti all’anticipazione mensile

Con la nota n. 616 del 3 aprile 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) torna a fare chiarezza su una prassi sempre più diffusa in alcune aziende: l’erogazione mensile del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) direttamente in busta paga, al di fuori dei casi espressamente previsti dalla legge.

Leggi tutto
Pensione lavori usuranti vs pensione lavori gravosi: scopri le differenze

Quando si parla di pensione anticipata, spesso si fa confusione tra due misure apparentemente simili: la pensione per lavori usuranti e la pensione per lavori gravosi. Sebbene entrambe prevedano un’uscita dal lavoro prima dell’età pensionabile ordinaria, i requisiti di accesso, le categorie interessate e i benefici riconosciuti sono differenti.

Leggi tutto
Previdenza Complementare: sì al cumulo dell’anzianità tra più fondi per ottenere l’aliquota agevolata

Con la Risoluzione n. 29/E dell’11 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha finalmente chiarito un tema molto sentito da professionisti e iscritti ai fondi pensione: come si calcola l’anzianità di partecipazione ai fini della riduzione dell’aliquota fiscale sulle prestazioni di previdenza complementare, nel caso in cui un aderente sia iscritto contemporaneamente a più forme pensionistiche.

Leggi tutto
Pensioni 2025: età pensionabile, sostenibilità e ricambio generazionale

Nel 2025 sono state confermate alcune regole chiave del sistema pensionistico italiano e introdotte alcune novità. Le novità riguardano sia i requisiti per andare in pensione, sia le strategie per garantire un equilibrio tra chi esce dal mondo del lavoro e chi entra. Questo articolo approfondisce tre aspetti fondamentali: l’età pensionabile, la sostenibilità del sistema e gli strumenti che le aziende possono usare per gestire il ricambio generazionale.

Leggi tutto
Assegno sociale 2025

L'assegno sociale è una prestazione economica, erogata a domanda, riservata ai cittadini italiani e stranieri in condizioni economiche disagiate e con redditi inferiori a determinate soglie previste annualmente dalla legge. A differenza di una pensione, l’assegno sociale non prevede un requisito contributivo ma esclusivamente un requisito anagrafico e reddituale.

Leggi tutto
Contributi al 50% per gli artigiani e commercianti: le regole

La riduzione dei contributi INPS del 50% per artigiani e commercianti è una delle misure introdotte con la L. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025), pensata per incentivare e sostenere l’avvio di nuove attività imprenditoriali in Italia. In attesa della Circolare Inps, la norma prevede che tale incentivo può essere applicato solo a coloro che di iscrivano per la prima volta, nel 2025, ad una delle gestioni artigiani o commercianti dell’Inps.

Leggi tutto